L’Eging è una tecnica di pesca volta alla cattura dei cefalopodi, Calamari e seppie.
Direttamente dal Giappone, dove i maestri praticano questa tecnica di pesca, ci arrivano delle importanti lezioni di tecnica e disciplina quasi filosofica. Mentre da noi, spesso, la tecnica viene praticata in modo del tutto rudimentale, nel paese del sol levante invece viene accompagnata da teorie molto specifiche e complesse.
Un esempio perfetto di questo è visibile su YouTube, basta cercare “Pesca ai calamari“, “eging ai calamari” oppure “Squid fishing” ed ecco apparire nei risultati il nome del famoso brand Yamashita e del suo brand ambassador Eisuke Kawakami, il maestro dell’eging.
Ma in cosa consiste la tecnica dell’eging?
La tecnica dell’eging consiste nel lancio e recupero degli egi, in Italia chiamati Totanare (o gamberoni in alcune regioni), ovvero delle esche artificiali con la forma di un gambero dal peso e dimensioni variabili ma sopratutto del colore.Sembra che i cefalopodi, calamari e seppie, siano ghiotti di questo tipo di escache simula appunto dei gamberi o dei piccoli pesci foraggio.
- TOTANARA YAMASHITA EGI-OH LIVE SHALLOW 3.5
- LIVE SHALLOW 3.5 19g 028 RAINBOW EGING SEPPIE
- TOTANARA YAMASHITA EGI-OH LIVE SHALLOW 3.5
L’attrezzatura eging base
La tecnica dell’eging può essere praticata bene o male con qualsiasi canna da pesca e mulinello purché la canna abbia una certa sensibilità di punta e lunghezza, mentre per il mulinello non ci sono particolari attenzioni da seguire a parte la leggerezza e le dimensioni contenute.
Alcuni consigli:
- CANNA DA EGING: Lunghezza 8 piedi, Azione M/MH, Max. Lure Weight 20 gr.
- MULINELLO DA EGING: Dimensioni 2000, 2500 o 3000 al massimo.
- EGI: Di varie misure, colori, pesi e forme
Ecco una canna per esempio:
- Dedicato al mondo dell'eging
- Strumento leggero e curato nei dettagli
- Con un'azione studiata per reagire positivamente sia all'utilizzo da terra che da barca
I colori degli egi, come sceglierli?
I colori degli egi (colori delle totanare), sono molti ma si possono per facilità distinguere per colore del Body, il corpo interno, colore della retina o seta esterna e infine per effetti glow, di luminescenza o riflessione dei raggi UV.
I colori più utilizzati del body degli egi sono:
- Keimura, trasparente bluastro
- Gold, oro che riflette uv
- Silver, argento che riflette uv
- Pink, rosa
- Orange, arancio
- Red, ideale per la notte
- Rainbow, arcobaleno
- Clear, trasparenti
Per semplificare la scelta, qui potete trovare un immagine che chiarisce quale colore usare e in quale situazione.
Peso e dimensioni degli egi
il peso e la dimensione degli egi varia a seconda della distanza di lancio che si vuole raggiungere e dalla velocità di affondamento che si deisdera.
Le misure più comunemente utilizzate sono: 2.5, 3 e 3.5 che corrispondono ai 10, 15, 20 grammi circa a seconda del marchio utilizzato.
Per le seppie abbiamo bisogno di sondare il fondo mentre per i calamari dobbiamo sondare tutta la colonna d’acqua, dalla superficie al fondo.
inoltre esistono alcuni egi, che incorporano il rattling, ovvero delle piccole sfere metalliche che riproducono un suono che sott’acqua è udibile dai cefalopodi, quindi si è in grado di attirarli anche da lunghe distanze.
- TOTANARA YAMASHITA EGI SUTTE Q LIVE 490
- EGI SUTTE Q LIVE 490 GLOW MISURA 2.5
- TOTANARA DA CALAMARI E SEPPIE
- TOTANARA YAMASHITA EGI SUTTE R 3.0 COLOR BWBK GLOW
- SUTTE R 3.0 COLORE BWBK GLOW PESCA EGING CALAMARI
- TOTANARA YAMASHITA EGI SUTTE R 3.0 BWBK
- TOTANARA YAMASHITA EGI-OH LIVE SHALLOW 3.5
- SHALLOW 3.5 19g 036 TTA ORO EGING SEPPIE CALAMARI
- YAMASHITA EGI-OH LIVE SHALLOW 3.5 19g 036 TTA
- Peso: 23.5gr
- Dimensione: 3.5
- Affondamento: 1.8 s/m
Movimento degli egi: come devo muoverli?
La ptecnica dell’eging secondo i maestri giapponesi consiste nell’animare l’esca simulando un gambero o un piccolo pesce in difficoltà, che scende lentamente verso il fondo e compie scatti alternati verso l’alto, il tutto ripetuto più volte nello stesso lancio, oppure con risalite lente e curvilinee, la così detta Pullata.